 |
26b) Maggio 1961, il treno della Ferrovia Dolomiti Calalzo Cortina passa sul ponte Bigontina ed entra in Stazione in perfetto orario. Sullo sfondo la Cortina degli anni sessanta..jpg |
|
 |
26c) Convoglio alla stazione di Carbonin-Misurina, tra Cortina e Dobbiaco.jpg |
|
 |
26d) La piccola stazione di Carbonin che era dipinta di azzurro poiché la società della Ferrovia delle Dolomiti aveva in avanzo tale colore dalla verniciatura del treno..jpg |
|
 |
26e) Biglietto ferroviario Calalzo-Dobbiaco..jpg |
|
 |
26f) Locandina della mostra sulla Ferrovia delle Dolomiti del 2012..jpg |
|
 |
26g) Cortina - Locandina di pubblicità degli hotel degli anni '30..jpg |
|
 |
26h) Cortina - Biglietto della Ferrovia delle Dolomiti di terza classe..jpg |
|
 |
26i) Il trenino di Cortina..jpg |
|
 |
27a) Stazione e linea ferroviaria a Carbonin in direzione Dobbiaco.jpg |
|
 |
27b) il trenino, funzionale, puntuale, utile, un'attrattiva turistica che si inseriva egregiamente nel paesaggio (sia d'inverno che nelle altre stagioni).jpg |
|
 |
27c) Il trenino blu a Carbonin-Misurina. Anni '30.jpg |
|
 |
27d) Km 35+270 - Viadotto Bigontina in muratura, 6 luci di metri 8,75 e una luce centrale di metri 12,50 (in Cortina). Fine anni '50.jpg |
|
 |
27e) Il trenino blu. Fine anni '50.jpg |
|
 |
27f) Eserciti italiano e austriaco (1916-1918), Esercito italiano (1920-1924), Società Ferrovia delle Dolomiti (1924-1964).jpg |
|
 |
27g) La ferrovia delle dolomiti passava in un paesaggio fiabesco..jpg |
|
|
|