Chi sono
Biografia
Fisarmoniche
Vita di mare
Paese de Roncoi
        San Gregorio n. Alpi  Folk bellunese          Roncoi flora e fauna  Storia casere Ere      Scuole di Vellai            Porto Garibaldi       Pesca atlantica        Storia di Gena Alta Californiaaddio                Storie di paese                Osteriedenaolta             Gente di montagna Biciclette  e mestieri Storie di una azienda
Amarcord
I miei fagiani
Il gatto di casa
Personaggi
filmati
Blog     

 

Scuola di avviamento Industriale di Vellai

Curiosando nel baule della soffitta della mia casa in montagna a Belluno ho rispolverato alcune vecchie foto dell’istituto di “avviamento professionale” di Vellai a Feltre,  da me frequentato negli anni che vanno dal 1960 al 1963, allora gestito dai preti salesiani dell’opera Don Guanella,  denominato Istituto beato Bernardino Tomitano e oggi Istituto tecnico agrario “Antonio Della Lucia”

 Fondato nel 1909 da Don Giuseppe Bortolon come centro di ricovero e istruzione per gli orfani della provincia. In qell' anno iniziò un altro importante periodo per la storia del paese, con l'apertura della colonia agricola per orfani ad opera di Don Giuseppe. L'istituto, inizialmente situato nell'antica Villa Tomitano, si prefiggeva di dare un'istruzione agli orfani della Provincia e di avviarli così ad un lavoro manuale. La Colonia fu affidata nel 1920 ai Servi della Carità di Milano che operavano sotto il nome di Don Luigi Guanella.

  A causa del numero sempre superiore di ragazzi nell'istituto, essi ritennero opportuna la costruzione di un nuovo complesso, che venne iniziata nel 1952 e portata a termine 10 anni dopo. L'edificio domina ancora oggi Vellai dall'alto, poiché di scala assolutamente sproporzionata rispetto al piccolo paese. L'istituto divenne a tutti gli effetti scuola superiore nel 1972, come filiale dell'istituto agrario di Castelfranco Veneto, ma nel 1982 ottenne l'autonomia. Nei primi anni duemila terminò anche l'avventura guanelliana, e l'istituto rimane tuttora l'unico del suo tipo in provincia e uno dei pochissimi in tutto il Veneto.

Vellai di Feltre(BELLUNO) - Colonia agricola, accesso originale di quel tempo e sullo sfondo villa Tomitano.

Villa Tomitano
È una delle più antiche dell'intero feltrino e la più antica in assoluto di Vellai. Probabilmente fu costruita verso la metà del XV secolo. La villa nel 1919 venne acquistata dall'Opera Don Guanella, che la convertì in orfanotrofio, convitto e scuola elementare, ma perse questa funzione negli anni '60 con la costruzione del nuovo plesso scolastico e fu così totalmente abbandonata. Arrivata nel nuovo millennio in condizioni pessime, fu salvata da un provvidenziale restauro, durato dal 2006 al 2008, che la riportò agli antichi splendori. 

Vellai di Feltre(BELLUNO) - Villa Beato Bernardino Tomitano anni '60.

Il complesso è collocato sulla collina posta tra le località di Vellai e Cart, più precisamente nell'angolo compreso tra la Strada Comunale Vellai - Case Bianche e la Via Romanella. Ad esso si accede tramite un viale d'ingresso collocato in asse con la porta di Villa Tomitano. La villa costituisce l'edificio di primo impianto ed è una delle ville più antiche del feltrino, voluta dalla famiglia Tomitano, notoriamente titolare di molti beni a Tomo, Rasai e Porcen, nonché in Feltre, in posizione amena.L'epoca di costruzione può essere fatta risalire all'inizio del XVI secolo, come testimoniato dalla lapide in latino tutt'ora esistente sul lato sinistro della facciata principale

 

Vellai di Feltre(BELLUNO)  Nuovo palazzo istituto B. Bernardino in costruzione, anno 1951.

In data 31 Dicembre 1908, viene ceduta tutta la proprietà che consisteva 119 pertiche metriche di area agricola e dei fabbricati in essa presenti, compresa la Villa Tomitano, all'Opera di Beato Bernardino Tomitano fondata da monsignor Giuseppe Bortolon fu Angelo. E così il fabbricato appartenuto fino a pochi anni prima alla famiglia Tomitano, diventa un'istituzione dedicata al Beato Bernardino appartenente alla congregazione dei Frati Minori Francescani da sempre contrario all'usura e fondatore di Monti di Pietà.

 

Vellai di Feltre(BELLUNO) Nuovo palazzo istituto B. Bernardino, anno 1952.

Fu così che nel 1910 venne avviata la «Colonia Agricola di Vellai», istituzione che oltre a dare rifugio ed ospitalità a degli orfanelli, li educava al lavoro. Nel mese di Dicembre dell'anno 1919 l'Istituto Beato Bernardino venne ceduto dal suo fondatore Don Giuseppe Bortolon, d'accordo con l'Autorità Ecclesiastica, ai sacerdoti di Don Guanella di Milano. L'atto di compravendita stipulato il 20 febbraio 1920, comprendeva la Villa al n.30 di Vellai, costituita da 2 piani e da l1 vani e di porzione di terreno pari a 11,90 ettari.

 

Istituto Professionale di Vellai di Feltre(BL) anno 1959

Nel periodo che va  dal 1924 al 1926 vennero avviati i lavori di restauro ed ampliamento della struttura originaria, con demolizione di una porzione di fabbricato terminale lato est e la realizzazione di un nuovo edificio a due piani, collocato di fronte al prolungamento dell'ala est della villa; cosi al piano terra viene collocata la nuova Chiesa con relativa sacrestia ed al primo piano il nuovo dormitorio collegato da un poggiolo/loggiato che, partendo dalla Villa unisce tutti gli edifici della corte. Oltre all'ampliamento degli edifici ad uso didattico/ricreativo, venne realizzata una stalla per i bovini con annessi silos per foraggio, un porcile ed un ampio pollaio. Le colture sull'area limitrofa si svilupparono con colture turnarie, secondo gli ordinamenti agronomici del tempo.

Gli orfanelli dell'istituto Beato Bernardino Tomitano di Vellai di Feltre in passeggiata in una bella giornata di sole.

Il nuovo complesso, dotato di un corpo centrale con quattro piani e di due ali laterali a tre piani, ospitò la Scuola di Agraria, la Scuola Media e il nuovo convitto, con una capienza per circa 300 persone. L'edificio si compone di ampi corridoi, aule, atri, refettori, cucine ed una palestra, nonché di una serra per fiori diventando un moderno centro di accoglienza/studio/lavoro secondo i dettami della Congregazione dei Servi della Carità.

Istituto Professionale di Vellai di Feltre(BL) anno 1959

Dal 1983 la scuola media viene trasferita in altri plessi scolastici e la scuola agraria diventa l'istituto professionale di stato per l'agricoltura «Della Lucia», comprendendo la scuola ad indirizzo forestale, ora esistente. Il complesso presenta attualmente uno stato di conservazione molto differenziato, evidenziando comunque una carenza di manutenzione dovuta all'abbandono di tutta la parte edificata prima del 1952.

VELLAI DI FELTRE BELLUNO Istituto S.Bernardino Opera Don Guanella anno 1963

La "scuola di avviamento professionale", voluta dal fascismo,  rimase operante proprio fino al 1965 e di seguito trasformata in "scuola media inferiore", dava la possibilità ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni sia di adempiere agli obblighi scolastici  e appena conclusi gli studi di inserirsi con una base adeguata dal punto di vista pratico per entrare subito nel mondo del lavoro, prevedendo in ogni caso la possibilità di continuare gli studi dell’Istituto tecnico sul ramo industriale, commerciale o nautico come è avvenuto nel mio caso.

A quel tempo le scuole non erano ancora unificate, da noi vi erano solo maschi e veniva insegnato  la meccanica e falegnameria mentre per le femmine c’era un corso di economia domestica e altri lavori prettamente femminili.

Le materie insegnate erano le seguenti, distribuite nell'arco di circa 40 ore settimanali: lingua italiana(5 ore), storia(2), geografia(2), francese(4), matematica(4), scienze(2), disegno professionale(4), musica e canto corale(2), educazione fisica(2), religione(2), esercitazioni pratiche(8) divise nella parte meccanica dell’aggiustaggio(4) e falegnameria(4).

 Vellai di Feltre (BL) Istituto beato Bernardino Tomitano dell'opera don Guanella, anno 1960.

Vellai di Feltre (BL), anno 1960, nella 2a fila, quarto da ds, Don Primo.

L’istituto professionale di Vellai di Feltre faceva parte dell'opera Don Guanella ed ora è scuola di agricoltura. Molto probabilmente, l'hanno convertito a nuova funzione perché hanno cominciato a scarseggiare le braccia per messali, ma non diminuire quelle per i campi!  c'è anche la foto del Don Primo. Bonaccione! Si occupava della raccolta fondi attraverso la stampa di lettere destinate ai benefattori. La chiamavano "Pia opera" quel lavoro!

 I Fratelli Guanelliani, anno 1969, a ds Don Primo e il vecchio direttore, a sn le suore di VELLAI, Don Santino e Don Alfonso accompagnano Don Romano Argenta  in piazza di S. Gregorio dopo prima messa novella.

Dopo Don Santino Monti, il prefetto era don Agostino poi negli ultimi anni don Piero, in Pia opera c'era Don Primo, Giovanni e l'altro che balbettava Martin, Zanella e il suo compagno che erano adetti alle stalle sotto il controllo di Zingalli. Un bel ricordo di Don Felice, Don Paolo, le suore sempre premurose e Don Alfonso che suonava l’organo e dirigeva il coro della cappella dell’Istituto..

Per vedere le foto clicca qui:

Vellai di Feltre (BL)  S. AGATA 1963


Giovanni Olivier era il mio maestro di 5a elementare a Vellai nell'anno 1959/60, in 5b il maestro era Faccini William.

 © Cassol Luciano tutti i diritti sono riservati