Home Chi sono Biografia Fisarmoniche Vita di mare Paese de Roncoi Folk bellunese Amarcord I miei fagiani Il gatto di casa Personaggi filmati Blog ************** |
FILMATI
|
Festa dei cortivi Cirvoi 2012
Con l'arrivo della Primavera la frazione di Cirvoi s'è vestita a festa per la nona edizione della "festa dei Cortivi", questa bella frazione di Castion in provincia di Belluno con i suoi cortili e angoli suggestivi tutti da scoprire, ma soprattutto un paese in fermento continuo che raccoglie le sue forze migliori per la buona riuscita della manifestazione. |
|
Porto Garibaldi: Gente di mare
Amico, Se trovi affascinanti I vecchi borghi marinari, Se trovi piacevole la vista dei pescherecci appena ormeggiati lungo le banchine del porto con il loro carico di pesce e di fatiche, Se trovi interesse ad ascoltare storie da chi ha respirato mare tutta la vita, Se trovi bello incontrarsi con chi ama la convivialità come espressione di una maturata allegria, fermati, sei uno di noi! |
|
|
Roncoi, dall'Urmarna ai Comoi Roncoi, una bella frazione sulla destra Piave situata su un pianoro appoggiato alla costa della montagna ai piedi del monte Pizzocco, ben esposta al sole e in buona posizione panoramica, case sparpagliate in un territorio abbastanza vasto compreso tra due torrenti, La Rumarna da una parte verso Sospirolo e il Veses verso Campel.Un paese con la passione per la fisarmonica, i giovani imparano andando a scuola di musica mentre le vecchie generazioni si destreggiavano ancora ad "orecchio", come ai tempi in cui mancavano i supporto scritti, sempre con tanta voglia di trovarsi insieme e fare qualche "strimpellata" in allegria durante le feste di paese. Il suono di fisarmonica fa da sottofondo a qualche bella immagine di questo paese, si possono vedere uno dei miei vecchi fagiani, "Cesco" e nel finale sotto la neve uno dei tanti gatti di casa "Mollusco". Una bella ripresa anche del "cucciolo" di capriolo che ho trovato la scorsa estate durante una passeggiata nel bosco e abbandonato dalla madre in mezzo alla strada di montagna, in seguito rifocillato e consegnato alle autorità forestali (oggi gode ottima salute). Nel crepuscolo i rintocchi dell' "Ave Maria" della chiesetta alpina di Roncoi. |
|
Colleghi di lavoro D.S.I. D.S.I. Galbani - Direzione Sistemi Informativi - come eravamo all' inizio degli anni 2000. |
|
Smontegada de Lamen Grande festa in valle di Lamen lo scorso 11 Settembre per la 9° edizione della "Smontegada 2011". Gli inconfondibili campanacci, le vacche che sono scese dopo l'alpeggio dell'estate e la festa che ha aspettato i mandriani per ritemprarsi dopo la lunga camminata, si è ripetuta sotto il tendone con mega spiedo, musica, una ricca frasca e tanta voglia di stare insieme in mezzo alla natura.Un appuntamento consolidato negli anni grazie all'azienda agricola di valle di Lamen che ha ripescato la festa nelle vecchie tradizioni montane e l'ha attualizzata mantenendo lo splendido contesto della valle di Lamen. La smontegada ha avuto inizio Sabato 10 con la mandria di almeno un centinaio di capi che ha lasciato malga Erera, a quota m.1700 ed è scesa fino a Soranzen dove si è fermata per la notte. Alle ore 9 del giorno di Domenica 11 la colorita carovana, accompagnata da cavalli, carri e musica, ha lasciato Soranzen in direzione valle di Lamen dove è arrivata poco dopo mezzogiorno quando le libagioni erano al punto giusto di cottura; un mega spiedo ha saziato anche i più affamati, contemporaneamente la cucina ha preparato altri piatti tipici del posto. Dopo pranzo musica in pieno stile tirolese degli amici "Die Trenser" di Bressanone che da qualche anno non mancano all'appuntamento della "Smontegada", complice l'ottima birra del vicino stabilimento di Pedavena; nel video sono registrati alcuni dei più bei brani degli anni passati del gruppo capitanato da Karl, chitarrista e simpaticissimo intrattenitore. |
|
Porto Garibaldi: dalle valli al mare.
Qualche giorno fa, ho fatto una scappata a Comacchio, la piccola Venezia nel delta del Po, fra case colorate e ponti settecenteschi, patria dell'anguilla (al buratel). |
|
Cadin, cascata ghiacciata a Roncoi.
Due passi in quel di Roncoi a Belluno fino alla cascata del
“Cadin”, ghiacciata per i rigori invernali, sembra
proprio un grosso catino
creato negli anni dalla forza dell’acqua della piccola cascata, da dove parte
il torrente Rumarna. |
|
Gena alta: il villaggio fantasma C’era una volta Gena alta… la storia di un villaggio fantasma a pochi
chilometri da Roncoi, nella valle del Mis in provincia di Belluno; appena vi si
addentra, nel circondario del lago dal
nome omonimo, si presenta un intrico di
monti selvaggi che raccontano la storia di altri tempi quando il lago
non c’era e la vallata era abitata da centinaia di famiglie.Verso metà lago, nel costone obliquo che si para davanti, si
può a malapena scorgere in mezzo alla vegetazione, il villaggio di Gena alta,
(Ièna in dialetto), un piccolo villaggio a |
|
Grinto, Grinton, Bacò, American. Siamo a metà Ottobre di quest’anno , mi trovo nell’azienda agricola di mio cognato in quel di Fumach in provincia di Belluno, per dare una mano a fare la vendemmia e riviverne tutte le fasi, dalla raccolta al trasporto, al mosto e fra qualche mese alla nascita del nettare rosso. Stiamo parlando di vitigni che producono vino “clinto” (grinto, grinton), “bacò” e “american” , robusti, resistenti alle malattie che non richiedono particolare trattamento da parte del contadino.Le terre migliori per questo tipo di vino sono nel bellunese e nel feltrino dove appunto ci troviamo. Il vino che si produce, “clinton” è un vino aspro, intenso, quasi grezzo e molto profumato, dal colore rosso intenso che ti lascia l’impronta del bicchiere sulle labbra e le macchie non vanno via neanche con la varecchina.Alla fine della vendemmia una bella merenda con soppressa e salame casereccio, pane o polenta abbrustoliti, formaggio latteria stravecchio, il tutto accompagnato da vino Clinton, clinto o bacò, vi assicuro che vale un pranzo dei migliori ristoranti, parola de un “belumat”. |
Legne a Roncoi anno 2010
Un lavoro da fare tutti gli anni per la casa di montagna dopo aver fatto la legna nel bosco e portata a casa, è quello di tagliarla con la sega circolare, spaccarla in tronchetti che possano andare bene per la stufa, il caminetto o la stube e quindi accatastarli nella legnaia per l’anno successivo.
|
|
Smonticazione Roncoi anno 2006 Conto alla rovescia in quel di Roncoi per la smonticazione, mancano pochi giorni alla nona edizione per ricordare questa antica tradizione autunnale oggi diventata una grande festa popolare.La manifestazione è in programma Sabato 25 e Domenica 26 Settembre 2010. Per l’occasione ho pensato di rispolverare una vecchia registrazione della quinta edizione del 2006, tra le più belle e ben riuscite, a cui ha partecipato un folto gruppo del comune di Ferlach che si trova in Carinzia(Austria), il paese degli armaioli gemellato con il comune di San Gregorio nelle Alpi in provincia di Belluno .La serata del Sabato sotto la “tieda” dell’azienda agricola “Cadorin” è stata allietata dal coro “Vocapella” di Ferlach e dal gruppo “Cesiofolk” di Cesiomaggiore, nella parte finale tra i musicanti di questo gruppo, tra la fisarmonica e il mandolino, si può notare alle prese con la chitarra il nostro amico di YT Emil (Fisaguitar) venuto a trovarci per l’occasione. |
|
Motonave GENEPESCA I°
in Groenlandia A metà anni '60 mi sono imbarcato su una motonave da pesca oceanica, il "Genepesca X" dove ho fatto diverse campagne di pesca in Atlantico in qualità di motorista navale, talora affrontando tempeste di inaudita violenza durante la navigazione dal porto di Livorno (Calambrone), in modo particolare sul golfo del Leone tra la Catalogna in Spagna e le coste della Francia meridionale. Le zone di pesca erano nel Nord Africa in Mauritania e Senegal o nel Nord America oltrepassando lo stretto di Davis in Groenlandia.
|
|
Lido degli estensi
2008
Lido degli Estensi 4 Aprile 2008.
Scuole nautiche frequentate dal 1963 al 1966 in qualità di motorista navale, ubicate nel basso ferrarese a Lido degli Estensi nei pressi del porto canale che lo separa da porto Garibaldi. Questo polo scolastico ex Enaoli, è stato trasformato a istituto per servizi alberghieri , commerciali e turistici in sintonia con la richiesta di risorse professionali nella nota zona turistica dei 7 lidi ferraresi. Segue una bella panoramica del paesaggio marino di pescatori di Porto Garibaldi, oggi noto centro turistico.
|
|
Porto Garibaldi
2008
Dopo
40 anni ci ritroviamo con i vecchi compagni di scuola nautica di
Porto Garibaldi in provincia di Ferrara negli anni sessanta (1963 -
1966). |
|
Neve, il
cane San bernardo guardia dei Scot Qualche foto su “Neve”, il cane san bernardo che ci fa la guardia su dai Scot a Roncoi (BL), che assieme a una squadra felina di ben 6 gatti ci dovrebbe garantire da una alquanto improbabile visita di altri animali o persone non gradite. Purtroppo dal mese di Aprile di quest'anno, Neve non c'é più, se n'é andato per limiti di età..... |
|
Ciano a
legne sul col del re a Roncoi A fine autunno, anche quest'anno, con il mio trattore, motosega e zaino mi sono recato per circa 2 settimane a fare la scorta di legna per il prossimo anno nelle vicinanze della mia casa in montagna su dai Scot a Roncoi (Bl). Sono andato in montagna dove mio padre a suo tempo aveva fatto la piantagione di pini e larici rossi che hanno raggiunto dimensioni notevoli, ma che ogni anno hanno bisogno di una bella pulizia, per eliminare quelli secchi o che sono caduti causa intemperie, a fine di questa operazione avevo già ottenuto la legna necessaria per i rigori del prossimo inverno.
|
|
Presepio
nel bosco a Roncoi Con
l'avvicinarsi delle festività natalizie, da qualche anno a questa
parte viene allestito un presepe del tutto originale in quel di Roncoi,
dal momento che si trova all'interno di una grotta naturale in mezzo a
un bosco di carpini, in direzione San Felice, passando per Staolet. |
|
Anda e mamma micia. Strana preda, una “anda” ….Questa estate in montagna a Roncoi, nei pressi di casa, la mia gatta era alle prese con questa strana preda, una biscia di circa 1,20 metri di lunghezza da noi chiamata “anda”.Nel bellunese oltre le temutissime vipere, esistono altre specie di rettili , quello appena catturato dalla gatta è il saettone noto ai contadini che spesso lo incontrano nel periodo della fienagione e localmente chiamato “anda”, si nutre essenzialmente di topi, grilli, rospi e altre piccole prede, spesso se ne trova traccia della “pelle” che è l’insieme delle squame di cui la biscia si libera al cambiamento della muta. Altro rettile noto è il biacco chiamato localmente “carbonah” per il suo colore nero. Molto mordace è in grado di arrampicarsi sugli alberi alla ricerca di nidi e uova. |
|
Sfalcio prati Sfalcio dei prati su dai Scot a Roncoi in provincia di Belluno Estate 2009. Ogni anno, a cominciare dal mese di Maggio fino a fine Settembre, con la mia falciatrice BCS provvedo a tagliare l'erba sul mio terreno circostante alla casa in montagna, il fieno cosi ottenuto lo do ai contadini della zona.
|
Taglio della
legna
Un lavoro da fare
tutti gli anni per la casa di montagna dopo aver fatto la legna nel
bosco e portata a casa, è quello di tagliarla con la sega circolare,
spaccarla in tronchetti che possano andare bene per la stufa, il
caminetto o la stube e quindi accatastarli nella legnaia per l’anno
successivo.
|
Smonticazione a Roncoi Festa grande a Roncoi in occasione dell’ottava edizione della festa della smonticazione o “desmontegada” delle mucche che dai pascoli profumati delle malghe in montagna sono rientrate nelle proprie stalle, anche quest’anno con un tempo spendido e uno scenario autunnale fatto di profumi e colori tutto da godere. Le mucche inghirlandate a festa insieme a cavalli, pecore e capre sono partite dalla frazione di Velos, passando per Muiach, San Gregorio, sono arrivate a Roncoi quindi sistemate nel recinto appositamente preparato e da questo momento è iniziata la festa con pranzo a base di prodotti tipici locali , nel pomeriggio la rievocazione dei vecchi mestieri e musica fino a sera inoltrata in un ambiente variopinto tipico del folklore bellunese. |
|
Colleghi di lavoro
Galbani I miei vecchi colleghi di lavoro nei 32 anni passati in Galbani. Nell'ambito della D.S.I. mi sono occupato di informatica in qualità di sistemista e telecomunicazioni. |
|
Inverno
su dai Scot
|